(L'Astronauta Karen Nyberg, STS-124, controlla il laboratorio Kibo, 10 Giugno 2008 - NASA)
venerdì 28 novembre 2008
La Stazione Spaziale Internazionale ISS compie 10 anni
Il 20 Novembre 1998, Zarya, il primo modulodella Stazione Spaziale Internazionale, è stato immesso in orbita con un razzo Proton, lanciato dallla base di Baikonur, Kazhakistan. All'anniversario il sito The Big Picture (Boston.com, NY Times Co.) dedica una stupenda raccolta fotografica che si può ammirare a questo link.

giovedì 27 novembre 2008
mercoledì 26 novembre 2008
Smarrita borsa degli attrezzi.
L' astronauta Heidemarie Stefanyshyn-Piper, durante le attivià extra-veicolare nel corso della missione Space Shuttle STS-126, ha smarrito una borsa degli attrezzi.
Fatto curioso è la possibilità di osservare tale detrito spaziale da terra anche con un piccolo binocolo.
Le previsioni di visibilità per Imola sono disponibili cliccando qui (ISS Toolbag).
Fatto curioso è la possibilità di osservare tale detrito spaziale da terra anche con un piccolo binocolo.
Le previsioni di visibilità per Imola sono disponibili cliccando qui (ISS Toolbag).
lunedì 24 novembre 2008
Occultazione di Venere
lunedì 17 novembre 2008
Fomalhaut b. Ecco la prima foto di un pianeta extrasolare

Il Telescopio Spaziale Hubble ce l'ha fatta: ha immortalato per la prima volta un pianeta extrasolare. Il suo nome è Fomalhaut b, perché si trova in orbita attorno alla stella Fomalhaut, a 25 anni luce dal Sole. Si tratta di un pianeta all'incirca tre volte più massiccio di Giove. Lo studio, che è partito nel 2001 ed ha richiesto osservazioni dal 2004 al 2006, ha consentito non solo di identificare il pianeta, di cui si sospettava l'esistenza fin da quando (nel 1980) venne scoperta la cintura di polveri e ghiaccio che circonda la stella, ma anche di stimarne il periodo di rivoluzione: circa 872 anni.
Tutti gli appassionanti dettagli su: http://sci.esa.int/science-e/www/object/index.cfm?fobjectid=43721
giovedì 13 novembre 2008
Leonidi 2008
Novembre, è tempo di stelle cadenti. Si avvicina infatti lo sciame delle Leonidi, il cui massimo è atteso per il 17 Novembre alle ore 09:00 UT.
Esistono alcuni modelli che tuttavia prevedono dei picchi anche il 17 Novembre alle 01:32 UT (rate zenithale orario, ZHR, da 25 a 100), il 18 Novembre alle 21:38 UT (ZHR circa 20) ed il 17 Novembre alle 00:22 UT (ZHR fino a 130). International Meteor Organization
Esistono alcuni modelli che tuttavia prevedono dei picchi anche il 17 Novembre alle 01:32 UT (rate zenithale orario, ZHR, da 25 a 100), il 18 Novembre alle 21:38 UT (ZHR circa 20) ed il 17 Novembre alle 00:22 UT (ZHR fino a 130). International Meteor Organization
mercoledì 12 novembre 2008
Occultazione Pleiadi
Domani, 13 Novembre, ci sarà l'occultazione delle pleiadi da parte della Luna.
Ecco gli orari (tempo locale) del fenomeno, calcolati per Imola:
Ecco gli orari (tempo locale) del fenomeno, calcolati per Imola:
stella | mag. | Inizio - Fine |
Electra (17 Tauri) | 3,7 | 19:09:09 - 20:03:26 |
Maia (20 Tauri) | 3,9 | 19:50:16 - 20:21:09 |
Alcyone (eta Tauri) | 2,9 | 20:07:59 - 21:00:22 |
Merope (23 Tauri) | 4,2 | 19:41:29 - 20:22:52 |
Iscriviti a:
Post (Atom)