Nella foto, l'ammasso aperto Albero di Natale, la nebulosa "pelliccia di volpe" e la nebulosa "cono". credits:NOAO/AURA/NSF
domenica 21 dicembre 2008
Auguri di Buone Feste!!!
Nella foto, l'ammasso aperto Albero di Natale, la nebulosa "pelliccia di volpe" e la nebulosa "cono". credits:NOAO/AURA/NSF
venerdì 19 dicembre 2008
Anno Internazionale dell' Astronomia
L'INAF mette a disposizione un sito web per pubblicizzare iniziative ed
eventi organizzati su tutto il territorio nazionale, anche da enti locali o
associazioni.
Per maggiori informazioni:
www.astronomy2009.it
mercoledì 17 dicembre 2008
Nuove immagini di Encelado
Ciclops.org ha pubblicato le immagini del flyby della Cassini a 25 Km dalla superficie di Encelado.
Sono foto straordinarie in quanto mostrano un' attività tettonica sul satellite di Saturno, già famoso per i suoi geyser d'acqua. Altre foto ad alta risoluzione sono disponibili su questo link.
martedì 16 dicembre 2008
sabato 13 dicembre 2008
Conferenza a Medicina
Domenica 14 dicembre, alle ore 17, presso il Centro Visite “M.Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina sarà ospite uno speaker d'eccezione
Andrea Possenti, Osservatorio Astronomico di Cagliari
con una conferenza dal titolo:
“Le pulsar: lontani fari nell’Universo”.
La conferenza si svolge nell'ambito della manifestazione "Col Favore del
Buio" e avrà inizio alle ore 17, al termine della consueta visita guidata
a Centro Visite e radiotelescopi.
Per informazioni su come raggiungere il centro:
martedì 9 dicembre 2008
Wall-e impara qualcosa a proposito delle proporzioni
Simpatico video della NASA, cove il robot Wall-e impara il concetto delle proporzioni, per ricavare le dimensioni della Luna, usando una palla da pallacanestro ed una da baseball, come termini di paragone.
venerdì 28 novembre 2008
La Stazione Spaziale Internazionale ISS compie 10 anni
giovedì 27 novembre 2008
mercoledì 26 novembre 2008
Smarrita borsa degli attrezzi.
Fatto curioso è la possibilità di osservare tale detrito spaziale da terra anche con un piccolo binocolo.
Le previsioni di visibilità per Imola sono disponibili cliccando qui (ISS Toolbag).
lunedì 24 novembre 2008
Occultazione di Venere
lunedì 17 novembre 2008
Fomalhaut b. Ecco la prima foto di un pianeta extrasolare
giovedì 13 novembre 2008
Leonidi 2008
Esistono alcuni modelli che tuttavia prevedono dei picchi anche il 17 Novembre alle 01:32 UT (rate zenithale orario, ZHR, da 25 a 100), il 18 Novembre alle 21:38 UT (ZHR circa 20) ed il 17 Novembre alle 00:22 UT (ZHR fino a 130). International Meteor Organization
mercoledì 12 novembre 2008
Occultazione Pleiadi
Ecco gli orari (tempo locale) del fenomeno, calcolati per Imola:
stella | mag. | Inizio - Fine |
Electra (17 Tauri) | 3,7 | 19:09:09 - 20:03:26 |
Maia (20 Tauri) | 3,9 | 19:50:16 - 20:21:09 |
Alcyone (eta Tauri) | 2,9 | 20:07:59 - 21:00:22 |
Merope (23 Tauri) | 4,2 | 19:41:29 - 20:22:52 |
giovedì 16 ottobre 2008
martedì 7 ottobre 2008
I 25 anni della parabola di Medicina
Il programma semi-definitivo è il seguente (per gli aggiornamenti si consiglia di consultare il sito www.centrovisite.ira.inaf.it):
Ore 15-17
Rievocazione e memoria:
Inquadramento storico (Giancarlo Setti)
Il progetto e il gruppo di lavoro (Gavril Grueff)
La costruzione dello strumento (Gianni Tofani, Goliardo Tomasetti, Marcello Felli)
I primi programmi di osservazione (Roberto Fanti)
Ore 17:00
Visita ai radiotelescopi
Ore 17:45
Al pianoforte sotto la parabola
Musica di Patrizio Fariselli, degli “Area”
Ore 18:30
Rinfresco presso l’agriturismo “Aia Cavicchio” della Cooperativa La.C.Me.
Ore 19:00
Evento serale: intervento di Franco Pacini con l’intrattenimento di Paolo Veronica, del duo bolognese “Malandrino e Veronica”
Ore 20:30
Possibilità di cenare presso l’Agriturismo (gradita la prenotazione)
L'asteroide 2008 TC3, fortuna che era piccolo!
Questo evento sottolinea l'importanza, anzi la necessità di monitorare i cieli e scoprire con quanto più anticipo possibile l'eventualità degli impatti.
lunedì 6 ottobre 2008
Ottobre: Appuntamenti all'Osservatorio.
- 7 Ottobre: Luna e Giove, ore 20:30
- 28 Ottobre: Profondo cielo, ore 21:00
L'ingresso è gratuito. E' richiesta la prenotazione. In caso di maltempo l’osservatorio resterà chiuso. Per informazioni e prenotazioni, clicca qui.
venerdì 3 ottobre 2008
Stellarium 0.10
Tra le novità ci sono una nuova interfaccia utente, il simulatore di inquinamento luminoso ed una migliore gestione delle località di osservazione.
Ho avuto l'occasione di provarlo ed ho trovato la nuova interfaccia, decisamente carina, non invasiva e facile da apprendere: chi si è abituato all'utilizzo della versione precedente (0.9.1) , non troverà difficoltà nell'imparare le nuove funzioni.
Al momento la 0.10 è ancora marcata come 'beta', ovvero non è la release ufficiale in quanto non sono stati implementati né il motore per gli script, né l'interfaccia utente testuale.
Il programma, disponibile per Windows, Mac e Linux, è gratuito e distribuito con licenza open source: è possibile pertanto avere i codici sorgenti, modificarli secondo i termini della licenza GPL.
mercoledì 1 ottobre 2008
Neve su Marte
martedì 30 settembre 2008
martedì 23 settembre 2008
Conferenza-spettacolo su Galileo
Sala conferenze del Circolo Sersanti - Piazza Matteotti, 8 – Imola
Conferenza-spettacolo
La vicenda umana e scientifica di Galileo
A cura del Prof. Alberto Righini - Dip. di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze
Interpreti: Alessandro Porri, Carlo Pasi, Donatella Sacchini
Esecuzione musicale: Francesco De Vita
La conferenza–spettacolo è una narrazione della vicenda galileiana vista nel contesto storico politico in cui si è svolta. I testi sono in gran parte stati scritti da Galileo stesso e vengono letti da attori che sono chiamati da Alberto Righini, il quale assume il ruolo della voce narrante fuori campo. Righini, appoggiandosi alla proiezione di una serie di immagini, costruisce il legame tra i diversi brani spiegandone il significato, interloquendo idealmente con Galileo. In alcuni punti la conferenza è interrotta da interventi musicali. I brani si riferiscono alla musica per liuto del periodo della vita di Galileo, figlio di un grande critico musicale e fratello di un compositore ed egli stesso un valente musicista. Lo scopo della musica è creare alcuni attimi di pausa e una sorta di ambiente galileiano come cornice ai testi che vengono letti.
La tesi centrale della conferenza è che la libertà è la premessa necessaria per lo sviluppo della ricerca, la quale deve basarsi solo sulla creatività e sulla curiosità informata dello scienziato, rifiutando il principio di autorità. In questo modo la scienza stessa diventa eresia nel senso letterale della parola e come tale fu recepita dalla Chiesa controriformistica di Urbano VIII. Per questo motivo fu duramente condannata dalla Santa Inquisizione preposta alla custodia dell’ortodossia tridentina, che andava difesa in tutti i modi per evitare un ulteriore dilagare della Riforma Protestante.
La conferenza è basata sul libro di Alberto Righini, “Galileo tra Scienza Fede e Politica”, edito dalla Casa Editrice Compositori di Bologna, che sarà in vendita in anteprima al termine dello spettacolo.
venerdì 19 settembre 2008
APOD: La prima immagine di un pianeta extrasolare?
Sul sito APOD, "astronomy picture of the day, un'immagine proveniente dal telescopio GEMINI ci mostra la prima foto di un pianeta extrasolare.
Il "pianeta", che ha una massa 8 volte quella di Giove, ruota attorno ad una stella nella costellazione dello Scorpione e dista circa 500 anni luce dalla Terra. Con un'orbita di circa 330 UA ed una temperatura di circa 1800K, potrebbe essere un pianeta che non ha avuto tempo di raffreddarsi, in quanto la stella, di tipo spettrale K7, con una massa pari all 85% di quella del nostro Sole, è estremamente giovane.
L'articolo completo si trova a questo link, dove è presente anche una tabella con i dati relativi a stella e pianeta.
lunedì 15 settembre 2008
ESA cerca un nome per una missione
Per trovare un nome alla missione, l'ESA ha bandito un concorso aperto a tutti i cittadini degli stati membri dell'ESA, tra cui c'è l'Italia. Il vincitore riceverà una targa con il logo della missione, firmata dagli astronauti europei.
Come partecipare?
ll nome deve riflettere le seguenti considerazioni:
- L'Europa sta esplorando lo spazio. Gli esseri umani sono esploratori per natura. L'Europa ha una tradizione nell'esplorazione terrestre e manterrà le aspettative nell'esplorazione spaziale;
- L'Europa possiede il laboratorio permanente Columbus nello spazio, e lo userà sulla stazione spaziale internazionale per la scienza, la tecnologia e la didattica, a beneficio della vita sulla Terra;
- Dallo spazio, il nostro pianeta appare blu per via dell'acqua. L'acqua è la base della vita. L'acqua pulita è la base affinché tutti gli esseri umani conducano una vita sana.
Condizioni per la partecipazione:
- La proposta deve contenere il nome e una spiegazione sul perché sia ritenuto appropriato per una missione spaziale umana dell'ESA.
- La proposta deve illustrare i messaggi di cui sopra.
- La proposta deve consistere al massimo in una pagina A4, scritta con carattere da 12 punti, spaziatura singola.
- Il nome deve essere costituito da una sola parola (o da una breve combinazione di parole), e non può essere un nome proprio di persona (a meno che non si tratti di un nome mitologico il cui significato simbolico sia comunemente conosciuto).
- La proposta deve essere inviata via e-mail all'indirizzo mission.name@esa.int e può essere presentata sia come testo della e-mail che come documento Word allegato. L'allegato non deve superare i 3 MB.
- Qualsiasi sia l'indirizzo e-mail da cui si scrive, specificare nella e-mail il proprio nome, cognome, età, indirizzo e numero di telefono. Questo è molto importante per contattare il vincitore.
- E' necessario indicare "Mission Name Competition" come oggetto della e-mail.Questo consentirà di ricevere l' e-mail ed evitare che venga perduta dal filtro anti-spam.
- Le proposte devono arrivare a destinazione nella nostra casella di posta entro le 18:00 del 15 Ottobre 2008. L'ESA declina ogni responsabilità incaso di ritardi o smarrimenti di e-mail.
- La proposta deve essere scritta in lingua Inglese. Se si è dubbiosi sulla bontà del proprio inglese scritto,si può andare avanti e scrivere la propriaproposta: se l'idea è interessante e comprensibile sarà presa in considerazione.In caso di vincita , L'Esa fornirà assistenza editoriale per la pubblicazione finale.
- La proposta vincente sarà pubblicata sul sito web dell'ESA in Novembre,con l'annuncio del nome del vincitore e, se applicabile, con un link al suo sito internet.
- Inviando la proposta, il candidato concede all'ESA di pubblicare il suo nome e cede all'ESA tutti i diritti relativi all'utilizzo della proposta per gli scopi identificati da questo annuncio, e per gli usi relativi alle comunicazioni dell'ESA.
- La partecipazione al concorso è individuale. Non sono accettate partecipazioni di gruppo.
- Inviando la proposta, il partecipante dichiara che questa è una sua opera e non è stata copiata da altri lavori originali. L'ESA declina ogni responsabilità riguardo alla verifica dell'autenticità della proposta.
- Per partecipanti di età inferiore a 18 anni, si sottintende che l'invio della proposta conferma che un genitore o tutore legale sia informato della partecipazione e concordi con essa, in considerazione delle condizioni sopra riportate.
- Il personale dell'ESA e i relativi famigliari non possono partecipare al concorso.
La pagina web del concorso è consultabile a questo link.
domenica 7 settembre 2008
Steins, un diamante in cielo.
Credits: ESA ©2008 MPS for OSIRIS Team MPS/UPM/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA
Anaglifo di Steins, ottenuto dalla minima distanza di avvicinamento (800km).
Credits: ESA ©2008 MPS for OSIRIS Team MPS/UPM/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA
Steins ha un diametro di circa 5 km, circa come ci si attendeva. Tuttavia, ciò che ha sopreso gli scienziati è la sopravvivenza dell'asteroide ad un impatto passato, testimoniato dalla presenza di un cratere di circa 1,5 Km (nelle immagini si trova nella parte superiore di Steins).
venerdì 5 settembre 2008
Rosetta e l'asteroide Steins
Sul sito delll'ESA è possibile trovare una rappresentazione della dinamica dell'avvicinamento (link), un blog delle varie attività (link) ed un' interessante intervista in italiano che riassume le finalità del fly-by e dell'intera missione (link).
martedì 2 settembre 2008
Missione di matutenzione del Telescopio Spaziale Hubble
lunedì 1 settembre 2008
giovedì 28 agosto 2008
lunedì 25 agosto 2008
Raising Moon in Eclipse
domenica 24 agosto 2008
Luna
lunedì 18 agosto 2008
Giove e i satelliti medicei
lunedì 4 agosto 2008
PERSEIDI (“LACRIME DI S.LORENZO”): PICCOLA GUIDA PRATICA ALLO SPETTACOLO
Considerazioni pratiche e consigli:
- non servono telescopi o binocoli, è invece importantissimo allontanarsi dalla città e da tutte le fonti di luce. Più buio sarà il cielo, più meteore riuscirete a osservare;
- la presenza della Luna, fino all’una del mattino circa, costituirà un disturbo all’osservazione delle meteore più deboli;
- occorre attendere la tarda notte (dopo la mezzanotte, ma meglio ancora le ore antecedenti all’alba) per poter osservare un numero abbastanza elevato di meteore. Realisticamente, ci si può aspettare di contare da 20 a 40 meteore all’ora, specie prima dell’alba;
- per fotografare gli sciami meteorici occorre usare un cavalletto, montare un obiettivo 50mm (o meglio ancora un 20-25mm) con diaframma aperto a tutta apertura. La posa, per la quale è preferibile impiegare lo scatto flessibile, deve essere di 5-10 minuti. Pellicola consigliata: ad alta sensibilità, da 400 ASA in su.
COSA SONO LE STELLE CADENTI?
La Terra, lungo la traiettoria che percorre in un anno attorno al Sole, incontra in alcune zone dei banchi di polveri più abbondanti. Queste “sacche” sono state prodotte dal passaggio periodico delle comete, oggetti formati da ghiaccio e polveri che, quando si avvicinano al Sole, si “sciolgono” e lasciano molti residui nello spazio. E’ per questo che ci sono periodi dell’anno in cui le meteore sono particolarmente numerose, al punto da costituire uno sciame.
Quanto all’esprimere desideri… Beh, conosciamo la natura di questo fenomeno, che certamente non ha alcun potere paranormale, ma in fondo non c’è niente di male nel lasciarsi trasportare dallo spettacolo “magico” del cielo stellato, che sa ispirare emozioni e sentimenti e fa scaturire curiosità e domande.
giovedì 31 luglio 2008
giovedì 24 luglio 2008
Atlante celeste gratuito
Ecco dove trovarlo: http://www.filipporiccio.com/astronomia/atlante.html
giovedì 17 luglio 2008
Premi David Malin per l'astrofotografia
Il criterio principale di valutazione, ai fini del concorso, non era basato tanto sull'abilità tecnica, ma piuttosto sul lato estetico dei lavori e pertanto i premi sono andati a quelle foto che meglio sono riuscite a catturare la bellezza del cielo.
Il presidente di giuria era David Malin, uno degli astrofotografi più famosi al mondo, ed i premi sono stati intitolati a suo nome i "David Malin Awards".
Le foto vincitrici nelle varie categorie, sono disponibili a questo link.
lunedì 14 luglio 2008
Concluse le serate di luglio
martedì 8 luglio 2008
"The Dish", Parkes, Nuovo Galles del Sud, Australia
In questi giorni mi trovo ospite dell'osservatorio per fare osservazioni nell'ambito di un progetto che permetterà di conoscere meglio il campo magnetico della nostra galassia. E' la prima volta che visito Parkes e devo dire che "The Dish" è decisamente impressionante! L' antenna è costruita sopra ad all'edificio che ospita la sala di controllo e vederla muoversi suscita un misto di stupore ed ammirazione per lo sforzo tecnologico che è stato compiuto per realizzare l'imponente struttura risalente agli anni '50.
"The Dish" è balzato agli onori della cronaca per aver ricevuto il segnale dell'allunaggio dell'Apollo 11, il 20 Luglio del 1969. La storia di quei giorni è ben raccontata nel divertente film "omonimo". A tal proposito, devo dire che fa una certa impressione vedere, presso l'osservatorio, una rappresentazione della traccia cartacea del segnale, con le annotazioni a penna relative ai momenti cruciali della missione (oltre all' ECG degli astronauti).
La grande superficie dell'antenna, e pertanto la sua sensibilità ovvero la capacità di misurare segnali deboli, ha permesso di "salvare" la missione della sonda Galileo, la cui antenna ad alto guadagno si guastò poco dopo il lancio, consentendo ugualmente la ricezione dei dati.
Per chi vuole vedere,in tempo reale, cosa sta facendo il telescopio, suggerisco di visitare il seguente link:
http://www.outreach.atnf.csiro.au/visiting/parkes/parkeswebcam.html
Suggerisco, inoltre, di scaricare i filmati riguardante le ultime 24 ore di attività de "Il Radiotelescopio".
mercoledì 2 luglio 2008
Saluti dall'Australia
Trovandomi a Parkes per lavoro, ho pensato di fare una foto al cielo australe.
La foto ritrae una regione dello Scorpione ed è scattata con una Canon EOS 400 D, con obiettivo a 30 mm f/3,5, 45 secondi di esposizione a iso 1600. La montatura era abbastanza spartana: con la macchina appoggiata per terra, una bottiglia di birra, vuota, fungeva da spessore.
In alto si notano due oggetti Messier, gli ammassi aperti M6 e M7
venerdì 20 giugno 2008
Le ombre del Tempo
Domenica 22 giugno alle ore 15 presso l'Osservatorio Astronomico "A.Betti" di Imola.
Adelmo Eliogabili, socio fondatore dell'AAI ed esperto realizzatore di orologi solari e meridiane, illustrerà i segreti di questa straordinaria passione, mostrando dal vero il funzionamento di alcuni esemplari scelti dalla sua vasta collezione.
Gli orologi solari possiedono un fascino antico: teorie e tecniche sulla loro costruzione hanno attraversato i millenni, accompagnando gli esseri umani nella loro evoluzione culturale e scientifica, per rispondere all'esigenza di scandire il tempo e, con esso, l'inesorabile fluire dell'esistenza. Per costruirli è necessario conoscere la geometria piana e sferica, la geografia astronomica, l'astronomia. In un orologio solare queste discipline incontrano l'arte, ed è un matrimonio da cui nascono assoluti capolavori.
mercoledì 18 giugno 2008
ULISSE, fine missione.
Alcuni risultati:
- Si e' visto che il campo magnetico dell'eliosfera e' molto più complesso di quanto si pensasse;
- Si è studiato la distribuzione il vento solare in 3 dimensioni, seguendone l'andameno in funzione del tempo. Un vento costante a 750 Km/s è presente durante tutto il ciclo e scompare solo al massimo. Al ché emerge rapidamente un vento più lento dalle zone equatoriali.
Ulisse ha misurato le proprieta del gas interstellare (Elio neutro) per la prima volta.
Inoltre l'orbita eccentrica da 1,3 UA a 5,4 UA sottopone la sonda a condizioni ambientali estreme.
Maggiori informazioni, in inglese, sul sito ESA
mercoledì 4 giugno 2008
NGC 5466 come mai è stato visto
sabato 31 maggio 2008
lunedì 26 maggio 2008
La fenice è atterrata
Scopo della è analizzare il terreno per vedere se lo strato ghiacciato sotto la superficie è ricco di materiale organico,se è adatto ad ospitare la vita e se eventualmente ci sono organismi viventi.
Altre foto sul sito della missione Phoenix.
domenica 25 maggio 2008
Sonda Phoenix in arrivo su Marte
Tutti gli aggiornamenti sul sito NASA:
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/main/index.html
giovedì 15 maggio 2008
A.A.A. Astronauti Cercasi
I requisiti indispensabili sono Laurea in materie scientifiche e conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
Maggiori informazioni su questo sito: http://www.esa.int/esaCP/SEMGQO3XQEF_Italy_0.html
mercoledì 30 aprile 2008
mercoledì 16 aprile 2008
giovedì 3 aprile 2008
Assemblaggio dello Space Shuttle
lunedì 31 marzo 2008
Grand canyon marziano
giovedì 20 marzo 2008
Occult 4.0
Non solo, consente di predire eclissi, transiti, congiuzioni, redigere un diario astronomico e tanto altro.
Disponibile su questo sito, offre un'ottima integrazione con Google Earth.
martedì 18 marzo 2008
Usi perversi della matematica, dalle numerologie folli agli occultisti
venerdì 14 marzo 2008
Cassini: incontro ravvicinato con Encelado
La sonda ha fatto tre passaggi ravvicinati, rispettivamente a 1,267 km, 500 km, and 168 km dalla superficie, alla velocità di 15 Km/s (circa 54000 Km/h).
Per maggiori informazioni, e per avere le ultime immagini, si rimanda ai siti della missione Cassini: http://ciclops.org, http://www.nasa.gov/cassini e http://saturn.jpl.nasa.gov.
lunedì 10 marzo 2008
L'anello della luna di Saturno
costituito da nuvola di detriti, avrebbe un diametro di parecchie migliaia di chilometri, estendendosi fino ad 8 volte il raggio di Reha (il raggio e' circa 450 Km).
La scoperta è avvenuta misurando il flusso di elettroni che incidono regolarmente sulla Cassini, assistendo ad un calo graduale, come una nuvola di polvere facesse da schermo.
La scoperta apre nuovi interrogativi sui modelli di formazione degli anelli nel sistema solare, in quanto, finora erano stati scoperti solo attorno ai grandi pianeti gassosi.
Un'ipotesi sulla sua formazione è quella di un impatto violento tra Reha ed un asteroide o una cometa, in un lontano passato.
Fonte: NASA, Jet Propulsion Laboratory (JPL).
sabato 8 marzo 2008
Stellarium 0.9.1
martedì 4 marzo 2008
Il guerriero e il cacciatore
venerdì 29 febbraio 2008
La Terra di Notte
L'iniziativa si chiama "Globe at Night" consiste nel valutare la magnitudine delle stelle che compongono la costellazione di Orione, un'ora dopo il tramonto, usando, come confronto, alcune carte della magnitudine.
Il sito è in inglese.
lunedì 18 febbraio 2008
Eclisse totale di Luna
Dato l'orario del fenomeno, l'Osservatorio rimarrà chiuso
Orari (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Inizio Penombra: 01:35
Inizio eclissi parziale: 02:43
Inizio eclissi totale: 04:00
Massimo dell'eclissi: 04:26
Fine eclissi totale: 04:51
Fine eclissi parziale 06:09
Da segnalare, inoltre, la congiunzione con Regolo (alfa Leo) alle 02:14, quando la Luna si troverà a 1°,4.
L'immagine è stata presa dal sito Guarda Che Luna, dell' Istituto Nazionale di Astrofisica.
mercoledì 13 febbraio 2008
APO e M42
mercoledì 6 febbraio 2008
venerdì 1 febbraio 2008
La sonda Cassini sorvola Giapeto
Un filmato dalla Cassini, durante un sorvolo di Giapeto nel mese di Settembre 2007
martedì 29 gennaio 2008
Asteroide 2007TU24
Il Sole 1996-2000
Vale la pena di visitare il sito della sonda Soho che ha da poco terminato un ciclo solare di osservazioni. Le animazioni sono straordinarie.
giovedì 24 gennaio 2008
Passaggio ravvicinato.
lunedì 21 gennaio 2008
Crociera sui rifrattori
Mercurio svelato da Messenger
La prima a visitarlo fu l'ultimo esemplare delle serie Mariner, la 10.A partire dal lontano 1974 avvicinò il pianeta in tre occasioni successive, che consentirono di fotografare solo il 40% circa della superficie del piccolo pianeta.
L'attuale missione si ripromette di colmare la lacuna, eseguendo passaggi ravvicinati che la porteranno, nel Marzo 2011, ad immettersi in orbita Mercuriana. Splendide le prime immagini inviate a terra, seppur con il sapore del già visto, data la somiglianza con la Luna.
http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/
Interessante navigare il sito dedicato alla missione.Per nulla avaro di informazione, mette a disposizione decine di video e animazioni per meglio illustrare scopi e modalità della missione.
Almanacchi astronomici
Va considerato anche il rapporto qualità/prezzo.
Inoltre, vale la pena averne una copia cartacea o si dà per scontato che il formato elettronico sia utilizzabile da tutti?
Saluti,
Simona
martedì 15 gennaio 2008
La Notte di Saturno 23 Febbraio 2008
L'AAI organizza una serata dedicata esclusivamente a Saturno, presso l'Osservatorio in via Comezzano 21.
Per maggiori informazioni, clicca qua