domenica 7 giugno 2009

Lavori in corso all'Osservatorio "Alfio Betti"

Il telescopio ospitato nella cupola dell'osservatorio "A.Betti" di Imola sta attraversando un periodo di manutenzione straordinaria. Lo specchio primario del riflettore da 41 cm di diametro è stato smontato e sarà sottoposto nei prossimi giorni a pulizia e rialluminatura; nel frattempo si coglie l'occasione per riverniciare il tubo e la montatura, in modo da riportare lo strumento all'antico splendore e alla massima efficienza.
Ci scusiamo se questo comporta disagi alle tante persone che ci chiedono di poter visitare l'osservatorio, ma per qualche settimana le nostre energie saranno totalmente assorbite da tali lavori straordinari.

giovedì 4 giugno 2009

Una mini-supernova senza il velo


Esce oggi su Nature un importante articolo sull’osservazione e le proprietà di SN2008ha, una supernova dalle caratteristiche inedite.
La scoperta ha implicazioni rilevanti sia per la comprensione dei GRB (i lampi di raggi gamma) sia per la classificazione delle supernovae, ed è stata guidata da un team di astronomi italiani in servizio presso la Queen’s University di Belfast, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova e il Max-Planck-Institut für Astrophysik. La maggior parte delle osservazioni sono state effettuate con il TNG, il telescopio dell’INAF alle Isole Canarie.

giovedì 28 maggio 2009

Foto della riparazione di Hubble.






Le immagini, stupende, sono sul sito del Boston Globe

mercoledì 20 maggio 2009

Planck sta bene, e anche Hubble è più in forma che mai...

Il lancio di Planck è avvenuto con successo, e ora il satellite attraverserà i 70 giorni di "commissioning", ovvero di verifica del funzionamento di tutta la strumentazione a bordo:

http://www.inaf.it/news_cartella/lfi-primo-giorno-dopo-lancio/lfi-intervista-mandolesi


Quanto al buon "vecchio" Hubble Space Telescope, la delicata missione STS-125 dello Shuttle Atlantis è stata completata senza intoppi, il che ha consentito di riparare/sostituire numerosi strumenti, garantendo altri 4 anni di gloriosa attività al telescopio:

http://www.inaf.it/news_cartella/missione-hubble/missione-hubble

martedì 12 maggio 2009

Planck ed Herschel: conto alla rovescia

Il lancio di Herschel e Planck è previsto per il 14 Maggio alle ore 15:12 CEST (ora estiva dell'Europa centrale). Alcuni link utili:

Sulla pagina dell'ESA, dedicata ai due satelliti ci sono ulteriori link da consultare.

venerdì 8 maggio 2009

Star Trek

Oggi uscirà nelle sale italiane Star Trek di J.J. Abrahms. Nel film, che ha avuto come consulente scientifico Carolyn Porco, capo del Cassini Imaging Team, ci saranno alcune riprese realizzate con materiale della Cassini. Su ciclops.org, c'è una pagina dedicata all'anteprima statunitense.

Segnalo infine una dichiarazione di Carolyn Porco: "...E' qui che l'utopistica visione di Gene Roddenberry incontra la magia cinematica di George Lucas".

giovedì 7 maggio 2009

I Rover marziani su twitter

I rover marziani sono su Twitter, la famosa piattaforma di microblogging.
I tweet di Spirit ed Oppy (Opportunity) sono consultabili su http://twitter.com/MarsRovers