venerdì 11 marzo 2011

Alma in time-lapse

Il time-lapse è una tecnica di montaggio video che consente la realizzazione di un filmato a partire da una sequenza di fotografie scattate ad intervalli di tempo regolari.

Buona visione!

ALMA Time-lapse sequences - June 2010 from Jose Francisco Salgado on Vimeo.

giovedì 10 marzo 2011

L'ultimo atterraggio di Discovery

Liscio come l'olio, lo Shuttle Discovery atterra per l'ultima volta:



Si avvicina la fine di un'era...

.

martedì 8 marzo 2011

Transito con sorpresa


Resoconto di Luca Pasquali:
----------------------------
Sfruttando le indicazioni reperibili in Internet (http://www.heavens-above.com/) seguo spesso i transiti della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Quello atteso per stasera, 8 marzo 2011 alle 19:15, si preannunciava particolarmente interessante. A far compagnia alla ISS, come la sera precedente, c'era lo Shuttle Discovery in fase di rientro, intento a completare quella che sarà la sua ultima missione.

E' stata una vera sorpresa vederlo spuntare all'orizzonte contornato da una coda simil-cometaria!
Al momento non so dare una spiegazione certa, probabilmente si tratta dei "fumi" residui di una manovra di correzione dell'orbita, o dell'inizio dell'ablazione del rivestimento esterno. La foto mostra chiaramente che la traccia dello Shuttle è avvolta da una struttura "sfumata".
---------------------
Info foto: Nikon D5000, posa 30 secondi f/7.1 a 640 ISO.
.

lunedì 7 marzo 2011

ISS e Shuttle Discovery

Così vicini, così lontani...
Questa sera, dalle 18:50 e per pochi minuti, la Stazione Spaziale Internazionale è apparsa sulle nostre teste come un astro molto luminoso (mag. apparente -3) in rapido movimento.
A differenza di altri transiti, tuttavia, questa volta non era sola: lo Shuttle Discovery, distaccatosi dalla ISS solo tre ore prima, appariva quasi precederla lungo l'orbita. Possiamo immaginare le segnalazioni di UFO che ne saranno seguite...





La foto (dettaglio del frame originale) mostra la ISS e la Discovery osservate attraverso gli alberi: l'effetto "striscia" è dato dalla lunga posa.

NikonD5000, f/5.0, 400ISO, 13 secondi di posa. Autore: Luca Pasquali.

.

mercoledì 2 marzo 2011

Conferenza a Bologna: "Catastrofi"

Il Museo della Specola, il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna presentano presso la Specola (via Zamboni 33, Bologna) la conferenza

giovedì 3 marzo, ore 16:00

CATASTROFI
Possibili futuri disastri, veri o presunti,
probabili o improbabili, naturali o prodotti dall'uomo

Relatore: Prof. Pierluigi Battistini
Dipartimento di Astronomia dell'Università degli Studi di Bologna

.

martedì 4 gennaio 2011

Le foto dell'eclissi

Purtroppo uno strato nuvoloso ha deciso di rovinarci la festa...
Ecco le immagini:

Un avamposto era presente anche a Medicina...:

lunedì 3 gennaio 2011

Eclisse parziale di Sole

La mattina del 4 gennaio 2011 si verificherà una eclisse parziale di Sole.
Per un osservatore che si trovi a Imola, il fenomeno inizierà pressoché in corrispondenza del sorgere del Sole: col passare del tempo si vedrà una crescente porzione del disco solare occultato dalla Luna.
Il massimo della copertura avverrà attorno alle 9:13, quando il Sole risulterà oscurato come in figura:

In quel momento il Sole si troverà a soli 11° di elevazione sull'orizzonte (meno dell'ampiezza apparente di una spanna osservata a braccio teso), quindi potrebbe non essere visibile tra i palazzi della città.

Ricordiamo l'assoluta necessità di osservare il Sole, specie se attraverso binocoli o telescopi, SOLTANTO USANDO APPOSITI FILTRI, per evitare l'eventualità di gravi danni alla vista!!!


.