sabato 9 ottobre 2010

Cometa Hartley


Ecco una immagine della cometa Hartley scattata alle ore indicate, in data 8 ottobre 2010.
Pentax K10D accoppiata al telescopio Newton dell'Osservatorio "Alfio Betti", posa da 120 secondi, 400 ISO. Il riquadro è un dettaglio del frame totale.
Sulla home page del sito AAI si trova la gif animata che mostra lo spostamento della cometa rispetto alle stelle di campo.

Autori: Krishna Tozzoli e Luca Pasquali.

venerdì 24 settembre 2010

Stasera: la notte dei ricercatori

Iniziative divulgative in tutta Italia, anche vicino a noi (Bologna).
I dettagli sul sito:
http://www.nottedeiricercatori.it/

.

martedì 7 settembre 2010

Asteroidi: Doppio passaggio ravvicinato

Per una coincidenza "cosmica", domani 8 Settembre due asteroidi passeranno estremamente vicino alla Terra.

L'asteroide 2010 RX30 dovrebbe avere un diametro tra i 10 ed i 20 metri e passerà ad una distanza di 0,6 distanze lunari (circa 24,000 km) alle ore 9:51 UT.
Il secondo asteroide 2010 RF12, tra i 6 ed i 14 metri di diametro passerà a 0,2 distanze lunari (79000 km) alle 21:12 UT.

fonte NASA e Space Weather

domenica 29 agosto 2010

Asterodi: 30 anni di scoperte



Il video di Scott Manley dell' Armagh Observatory, mostra le posizioni di tutti gli asteroidi conosciuti a partire dal 1980, evidenziando le nuove scoperte con il colore bianco. Inoltre, gli asteroidi rossi sono quelli che intersecano l'orbita della terra, mentre quelli gialli sono definiti "Earth approachers" ed hanno un perielio inferiore alle 1,3 unità astronomiche. I verdi sono tutti gli altri.

L'articolo originale è su universetoday.com

mercoledì 25 agosto 2010

7 pianeti in un colpo solo!

Trovato un sistema di pianeti extrasolari molto numeroso: gli astronomi dell'osservatorio europeo australe (ESO, in Cile) hanno annunciato la scoperta di almeno 5 copri celesti, forse 7. Si tratta del sistema planetario più simile al nostro mai identificato finora.

Leggi l'articolo originale.


.

domenica 15 agosto 2010

Radiometeore

Ecco l'eco radar di una delle meteore perseidi osservate la sera del 12 agosto: il sistema trasmittente è il radar di Graves ( http://www.onera.fr/dprs-en/graves-space-surveillance-system/index.php ) mentre l'impianto ricevente, posseduto da un nostro Socio, era installato a Ceppaia (Steckholz) Vipiteno.

La schermata di Spectrumlab che mostra l'eco nel diagramma tempo-frequenza:



Trasposizione audio dell'eco ricevuto (file WAV):
http://www.astrofiliimolesi.it/RadioMeteora.WAV


.

martedì 10 agosto 2010

Foto ricordo: Giove

Queste notti senza Luna ci stanno dando qualche soddisfazione: andiamo verso il massimo delle Perseidi (sebbene finora lo sciame ci sia sembrato un po' sotto tono) e il meteo ci ha regalato alcune nottate davvero spettacolari.
Ieri, in una improvvisata "trasferta g-astronomica" a Monte Battaglia, abbiamo osservato un Giove d'eccezione, che avrebbe meritato una accurata sessione fotografica. La quantità di dettagli visibili nelle bande nuvolose (vortici e "sbaffi") era stupefacente. Purtroppo l'ora tarda non consentiva di allestire tutto l'occorrente, e ci siamo limitati a tentare al volo una ripresa con metodo afocale (banalmente, avvicinando la macchina fotografica all'oculare del telescopio).
Viene da mordersi le mani pensando a cosa si sarebbe potuto ottenere lavorando in modo opportuno...


Dettagli: posa di 1/30 di secondo a 800 ASA con Canon 400D, obiettivo 55mm, avvicinato al C14 che montava un oculare da 17mm.