La sonda LCROSS, Lunar CRater Observation and Sensing Satellite, è stata progettata per cercare acqua sulla Luna. A tal fine, la parte superiore del razzo Centauro che l'ha portata in orbita Lunare, verrà lanciato all'interno del cratere Cabeo, situato in prossimità del Polo Sud lunare.
L'impatto avverrà alle 11:31:30 UTC (13:31:30 ora italiana).
E' possibile seguire la diretta dell'evento su NASA Tv.
Maggiori informazioni su:
giovedì 8 ottobre 2009
martedì 6 ottobre 2009
Premio Nobel agli inventori del CCD
Il Charged Coupled Device, meglio conosciuto come CCD, venne inventato nel 1969 Willard S. Boyle e George E. Smith (Bell Laboratories, Murray Hill, NJ, USA) i quali oggi hanno ricevuto il premio Nobel 2009 per la fisica.
Il CCD ha rivoluzionato l'astronomia degli ultimi 20 anni ed ha fatto la sua comparsa nella vita di tutti i giorni, in quanto presente nella maggioranza delle fotocamere e videocamere digitali.
Il terzo premio Nobel 2009 è andato a Charles K. Kao per i suoi studi sulle fibre ottiche.
http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2009/press.html
Il CCD ha rivoluzionato l'astronomia degli ultimi 20 anni ed ha fatto la sua comparsa nella vita di tutti i giorni, in quanto presente nella maggioranza delle fotocamere e videocamere digitali.
Il terzo premio Nobel 2009 è andato a Charles K. Kao per i suoi studi sulle fibre ottiche.
http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2009/press.html
mercoledì 30 settembre 2009
Le case della scienza, mostra "Di sole e d'ombra"
Piazzale Ragazzi del '99 - Imola
Di sole e d'ombra
Esposizione di oltre 130 orologi solari e degli astrolabi di Adelmo Eliogabil
Orari di apertura:
Dal martedì al venerdì: mattino su prenotazione per le scuole, pomeriggio 16.00-19.00
Sabato e domenica: mattino 10.00-12.00, pomeriggio 16.00-19.00
Prenotazioni gruppi/scolaresche: 0542 602207
Maggiori informazioni sul sito dell' AAI
venerdì 18 settembre 2009
Le case della scienza - IYA2009
E' finalmente online il programma della manifestazione "Le case della scienza - un fine settimana di scoperte, cultura scientifica e tecnologica a Imola" che si terrà dall'1 al 4 ottobre prossimi.
In onore dello IYA2009, molte iniziative proposte entro tale manifestazione sono dedicate all'Astronomia.
http://www.astrofiliimolesi.it/casescienza2009.html
Aderite numerosi, l'ingresso è libero!
In onore dello IYA2009, molte iniziative proposte entro tale manifestazione sono dedicate all'Astronomia.
http://www.astrofiliimolesi.it/casescienza2009.html
Aderite numerosi, l'ingresso è libero!
lunedì 31 agosto 2009
Nebbia su Titano
In un lavoro inviato all'Astrophysical Journal, alcuni ricercatori del Caltech e dell'Università della California, grazie allo strumento VIMS della sonda Cassini, hanno evidenziato la presenza di nebbia di metano al polo sud di Titano, mostrando il collegamento tra il metano presente sulla superficie e quello in atmosfera.
Per maggiori informazioni: M.E. Brown, A.L. Smith, C. Chen, M. Adamkovics,
Per maggiori informazioni: M.E. Brown, A.L. Smith, C. Chen, M. Adamkovics,
Discovery of fog at the south pole of Titan, submitted to Apj Letters.
martedì 25 agosto 2009
Marte come la Luna piena?!
Sta di nuovo girando una e-mail, in modalità "catena di Sant'Antonio", che afferma che il 27 agosto 2009 il pianeta Marte apparirà in cielo con le stesse dimensioni apparenti della Luna piena...
Ebbene, è un fenomeno assolutamente impossibile!
Marte, anche quando si trova alla minima distanza dalla Terra, è sempre troppo lontano perché questo avvenga. La notte del 27 agosto 2009, come se non bastasse, sarà parecchio lontano da noi.
Allora da dove nasce una simile assurdità?
C'è stata una notizia di origine che, a suo tempo, era sensata: annunciava che il 27 agosto 2003 Marte sarebbe stato alla minima distanza dalla Terra e che, OSSERVANDOLO CON UN TELESCOPIO DA 75 INGRANDIMENTI, sarebbe apparso grande tanto quanto lo sembra la Luna piena ad occhio nudo.
Con i vari passaggi da persona a persona, stranamente ricorrenti di anno in anno, questi dettagli originali sono stati modificati, la data è stata distorta e il dettaglio a proposito del telescopio è svanito, rendendo l'affermazione totalmente ridicola.
Perciò, inutile sognare (o temere) un evento del genere: Marte ad occhio nudo avrà sempre l'aspetto di una stella rossastra, e per vederne il disco dovrete usare un telescopio!
Un po' di fonti: http://attivissimo.blogspot.com/2009/08/marte-gigante-il-27-agosto-bufala.html
Ebbene, è un fenomeno assolutamente impossibile!
Marte, anche quando si trova alla minima distanza dalla Terra, è sempre troppo lontano perché questo avvenga. La notte del 27 agosto 2009, come se non bastasse, sarà parecchio lontano da noi.
Allora da dove nasce una simile assurdità?
C'è stata una notizia di origine che, a suo tempo, era sensata: annunciava che il 27 agosto 2003 Marte sarebbe stato alla minima distanza dalla Terra e che, OSSERVANDOLO CON UN TELESCOPIO DA 75 INGRANDIMENTI, sarebbe apparso grande tanto quanto lo sembra la Luna piena ad occhio nudo.
Con i vari passaggi da persona a persona, stranamente ricorrenti di anno in anno, questi dettagli originali sono stati modificati, la data è stata distorta e il dettaglio a proposito del telescopio è svanito, rendendo l'affermazione totalmente ridicola.
Perciò, inutile sognare (o temere) un evento del genere: Marte ad occhio nudo avrà sempre l'aspetto di una stella rossastra, e per vederne il disco dovrete usare un telescopio!
Un po' di fonti: http://attivissimo.blogspot.com/2009/08/marte-gigante-il-27-agosto-bufala.html
Dalla Terra alla Luna
Segnalo il ciclo di trasmissioni radiofoniche "Dalla Terra alla Luna" su Radio 2
Le puntate si possono riascoltare in streaming a questo indirizzo
http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/dallaterraallaluna/
e si possono scaricare in MP3 (ma solo cinque puntate alla volta e per un periodo limitato) a questo indirizzo http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/lista.cfm?id=1030
Le puntate si possono riascoltare in streaming a questo indirizzo
http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/dallaterraallaluna/
e si possono scaricare in MP3 (ma solo cinque puntate alla volta e per un periodo limitato) a questo indirizzo http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/lista.cfm?id=1030
Iscriviti a:
Post (Atom)