domenica 21 dicembre 2008

Auguri di Buone Feste!!!

L'Associazione Astrofili Imolesi augura a tutti un Buon Natale ed un felice Anno Nuovo...e vi invita a venirci a trovare all'Osservatorio "Alfio Betti" di via Comezzano 21 ad Imola.




Nella foto, l'ammasso aperto Albero di Natale, la nebulosa "pelliccia di volpe" e la nebulosa "cono". credits:NOAO/AURA/NSF

venerdì 19 dicembre 2008

Anno Internazionale dell' Astronomia

Il 2009 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia.

L'INAF mette a disposizione un sito web per pubblicizzare iniziative ed
eventi organizzati su tutto il territorio nazionale, anche da enti locali o
associazioni.

Per maggiori informazioni:
www.astronomy2009.it

mercoledì 17 dicembre 2008

Nuove immagini di Encelado


Ciclops.org ha pubblicato le immagini del flyby della Cassini a 25 Km dalla superficie di Encelado.
Sono foto straordinarie in quanto mostrano un' attività tettonica sul satellite di Saturno, già famoso per i suoi geyser d'acqua. Altre foto ad alta risoluzione sono disponibili su questo link.

sabato 13 dicembre 2008

Conferenza a Medicina

Domenica 14 dicembre, alle ore 17, presso il Centro Visite “M.Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina sarà ospite uno speaker d'eccezione

Andrea Possenti, Osservatorio Astronomico di Cagliari

con una conferenza dal titolo:


“Le pulsar: lontani fari nell’Universo”.


La conferenza si svolge nell'ambito della manifestazione "Col Favore del

Buio" e avrà inizio alle ore 17, al termine della consueta visita guidata

a Centro Visite e radiotelescopi.

Per informazioni su come raggiungere il centro:

http://www.centrovisite.ira.inaf.it/mappa-med.html

martedì 9 dicembre 2008

Wall-e impara qualcosa a proposito delle proporzioni



Simpatico video della NASA, cove il robot Wall-e impara il concetto delle proporzioni, per ricavare le dimensioni della Luna, usando una palla da pallacanestro ed una da baseball, come termini di paragone.

venerdì 28 novembre 2008

La Stazione Spaziale Internazionale ISS compie 10 anni

Il 20 Novembre 1998, Zarya, il primo modulodella Stazione Spaziale Internazionale, è stato immesso in orbita con un razzo Proton, lanciato dallla base di Baikonur, Kazhakistan. All'anniversario il sito The Big Picture (Boston.com, NY Times Co.) dedica una stupenda raccolta fotografica che si può ammirare a questo link.





(L'Astronauta Karen Nyberg, STS-124, controlla il laboratorio Kibo, 10 Giugno 2008 - NASA)

giovedì 27 novembre 2008

mercoledì 26 novembre 2008

Smarrita borsa degli attrezzi.

L' astronauta Heidemarie Stefanyshyn-Piper, durante le attivià extra-veicolare nel corso della missione Space Shuttle STS-126, ha smarrito una borsa degli attrezzi.
Fatto curioso è la possibilità di osservare tale detrito spaziale da terra anche con un piccolo binocolo.

Le previsioni di visibilità per Imola sono disponibili cliccando qui (ISS Toolbag).

lunedì 24 novembre 2008

Occultazione di Venere

Lunedì 1 Dicembre la Luna occulta Venere. Il fenomeno sarà particolarmente interessante per la presenza di Giove che disterà meno di 4°.

Dati calcolati per Imola (ora locale):
Inizio: ore 17:15
Fine ore 18:27




Simulazioni realizzate con stellarium 0.10

lunedì 17 novembre 2008

Fomalhaut b. Ecco la prima foto di un pianeta extrasolare



Il Telescopio Spaziale Hubble ce l'ha fatta: ha immortalato per la prima volta un pianeta extrasolare. Il suo nome è Fomalhaut b, perché si trova in orbita attorno alla stella Fomalhaut, a 25 anni luce dal Sole. Si tratta di un pianeta all'incirca tre volte più massiccio di Giove. Lo studio, che è partito nel 2001 ed ha richiesto osservazioni dal 2004 al 2006, ha consentito non solo di identificare il pianeta, di cui si sospettava l'esistenza fin da quando (nel 1980) venne scoperta la cintura di polveri e ghiaccio che circonda la stella, ma anche di stimarne il periodo di rivoluzione: circa 872 anni.

giovedì 13 novembre 2008

Leonidi 2008

Novembre, è tempo di stelle cadenti. Si avvicina infatti lo sciame delle Leonidi, il cui massimo è atteso per il 17 Novembre alle ore 09:00 UT.
Esistono alcuni modelli che tuttavia prevedono dei picchi anche il 17 Novembre alle 01:32 UT (rate zenithale orario, ZHR, da 25 a 100), il 18 Novembre alle 21:38 UT (ZHR circa 20) ed il 17 Novembre alle 00:22 UT (ZHR fino a 130). International Meteor Organization

mercoledì 12 novembre 2008

Occultazione Pleiadi

Domani, 13 Novembre, ci sarà l'occultazione delle pleiadi da parte della Luna.
Ecco gli orari (tempo locale) del fenomeno, calcolati per Imola:



stella mag. Inizio - Fine
Electra (17 Tauri) 3,7 19:09:09 - 20:03:26
Maia (20 Tauri) 3,9 19:50:16 - 20:21:09
Alcyone (eta Tauri) 2,9 20:07:59 - 21:00:22
Merope (23 Tauri) 4,2 19:41:29 - 20:22:52

giovedì 16 ottobre 2008

Edwin Hubble







Documentario per la Rai Educational prdotto e realizato da Quadro Film su Edwin Hubble

martedì 7 ottobre 2008

I 25 anni della parabola di Medicina

Sabato 18 ottobre, dalle ore 15, i Radiotelescopi di Medicina (www.med.ira.inaf.it) ospiteranno la festa per i 25 anni di attività della parabola da 32 metri.

Il programma semi-definitivo è il seguente (per gli aggiornamenti si consiglia di consultare il sito www.centrovisite.ira.inaf.it):

Ore 15-17
Rievocazione e memoria:
Inquadramento storico (Giancarlo Setti)
Il progetto e il gruppo di lavoro (Gavril Grueff)
La costruzione dello strumento (Gianni Tofani, Goliardo Tomasetti, Marcello Felli)
I primi programmi di osservazione (Roberto Fanti)

Ore 17:00
Visita ai radiotelescopi

Ore 17:45
Al pianoforte sotto la parabola
Musica di Patrizio Fariselli, degli “Area”

Ore 18:30
Rinfresco presso l’agriturismo “Aia Cavicchio” della Cooperativa La.C.Me.

Ore 19:00
Evento serale: intervento di Franco Pacini con l’intrattenimento di Paolo Veronica, del duo bolognese “Malandrino e Veronica”

Ore 20:30
Possibilità di cenare presso l’Agriturismo (gradita la prenotazione)

L'asteroide 2008 TC3, fortuna che era piccolo!

Scoperto giusto ieri, il 6 ottobre 2008, l'asteroide 2008 TC3, un oggetto di 3-4 metri di diametro, si è disintegrato nei cieli del Sudan la notte scorsa, alle 4:46 (ora italiana). Questo eccezionale bolide non deve essere passato inosservato... Per ora si hanno solo le testimonianze dell'equipaggio di un volo della KLM che stava volando non lontano dal punto di ingresso. Davvero impressionante!

Questo evento sottolinea l'importanza, anzi la necessità di monitorare i cieli e scoprire con quanto più anticipo possibile l'eventualità degli impatti.

lunedì 6 ottobre 2008

Ottobre: Appuntamenti all'Osservatorio.

Appuntamenti presso l’Osservatorio “A. Betti” di via Comezzano 21, Imola:
  • 7 Ottobre: Luna e Giove, ore 20:30
  • 28 Ottobre: Profondo cielo, ore 21:00

L'ingresso è gratuito. E' richiesta la prenotazione. In caso di maltempo l’osservatorio resterà chiuso. Per informazioni e prenotazioni, clicca qui.

venerdì 3 ottobre 2008

Stellarium 0.10

Qualche giorno fa è stata rilasciata la release 0.10 di Stellarium.
Tra le novità ci sono una nuova interfaccia utente, il simulatore di inquinamento luminoso ed una migliore gestione delle località di osservazione.

Ho avuto l'occasione di provarlo ed ho trovato la nuova interfaccia, decisamente carina, non invasiva e facile da apprendere: chi si è abituato all'utilizzo della versione precedente (0.9.1) , non troverà difficoltà nell'imparare le nuove funzioni.

Al momento la 0.10 è ancora marcata come 'beta', ovvero non è la release ufficiale in quanto non sono stati implementati né il motore per gli script, né l'interfaccia utente testuale.

Il programma, disponibile per Windows, Mac e Linux, è gratuito e distribuito con licenza open source: è possibile pertanto avere i codici sorgenti, modificarli secondo i termini della licenza GPL.

mercoledì 1 ottobre 2008

Neve su Marte

La sonda Phoenix Mars Lander, grazie ad un laser per studiare l'atmosfera marziana, ha rivelato la presenza di neve. Inoltre, dalle analisi del terreno si evince che in passato l'acqua era presente. Alcune immagini tratte dal sito della missione:




Alba marziana



Nubi


Luogo dell'atterraggio (alta risoluzione)




martedì 30 settembre 2008

Buon compleanno NASA

Domani la NASA compirà 50 anni. Auguri!!!


martedì 23 settembre 2008

Conferenza-spettacolo su Galileo

Sabato 27 settembre, ore 21
Sala conferenze del Circolo Sersanti - Piazza Matteotti, 8 – Imola
Conferenza-spettacolo
La vicenda umana e scientifica di Galileo
A cura del Prof. Alberto Righini - Dip. di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze
Interpreti: Alessandro Porri, Carlo Pasi, Donatella Sacchini
Esecuzione musicale: Francesco De Vita

La conferenza–spettacolo è una narrazione della vicenda galileiana vista nel contesto storico politico in cui si è svolta. I testi sono in gran parte stati scritti da Galileo stesso e vengono letti da attori che sono chiamati da Alberto Righini, il quale assume il ruolo della voce narrante fuori campo. Righini, appoggiandosi alla proiezione di una serie di immagini, costruisce il legame tra i diversi brani spiegandone il significato, interloquendo idealmente con Galileo. In alcuni punti la conferenza è interrotta da interventi musicali. I brani si riferiscono alla musica per liuto del periodo della vita di Galileo, figlio di un grande critico musicale e fratello di un compositore ed egli stesso un valente musicista. Lo scopo della musica è creare alcuni attimi di pausa e una sorta di ambiente galileiano come cornice ai testi che vengono letti.
La tesi centrale della conferenza è che la libertà è la premessa necessaria per lo sviluppo della ricerca, la quale deve basarsi solo sulla creatività e sulla curiosità informata dello scienziato, rifiutando il principio di autorità. In questo modo la scienza stessa diventa eresia nel senso letterale della parola e come tale fu recepita dalla Chiesa controriformistica di Urbano VIII. Per questo motivo fu duramente condannata dalla Santa Inquisizione preposta alla custodia dell’ortodossia tridentina, che andava difesa in tutti i modi per evitare un ulteriore dilagare della Riforma Protestante.
La conferenza è basata sul libro di Alberto Righini, “Galileo tra Scienza Fede e Politica”, edito dalla Casa Editrice Compositori di Bologna, che sarà in vendita in anteprima al termine dello spettacolo.

venerdì 19 settembre 2008

APOD: La prima immagine di un pianeta extrasolare?




Sul sito APOD, "astronomy picture of the day, un'immagine proveniente dal telescopio GEMINI ci mostra la prima foto di un pianeta extrasolare.

Il "pianeta", che ha una massa 8 volte quella di Giove, ruota attorno ad una stella nella costellazione dello Scorpione e dista circa 500 anni luce dalla Terra. Con un'orbita di circa 330 UA ed una temperatura di circa 1800K, potrebbe essere un pianeta che non ha avuto tempo di raffreddarsi, in quanto la stella, di tipo spettrale K7, con una massa pari all 85% di quella del nostro Sole, è estremamente giovane.

L'articolo completo si trova a questo link, dove è presente anche una tabella con i dati relativi a stella e pianeta.

lunedì 15 settembre 2008

ESA cerca un nome per una missione

A Maggio 2009,l'ESA invierà astronauti europei a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ISS, per una missione di 6 mesi.

Per trovare un nome alla missione, l'ESA ha bandito un concorso aperto a tutti i cittadini degli stati membri dell'ESA, tra cui c'è l'Italia. Il vincitore riceverà una targa con il logo della missione, firmata dagli astronauti europei.

Come partecipare?

ll nome deve riflettere le seguenti considerazioni:
  • L'Europa sta esplorando lo spazio. Gli esseri umani sono esploratori per natura. L'Europa ha una tradizione nell'esplorazione terrestre e manterrà le aspettative nell'esplorazione spaziale;
  • L'Europa possiede il laboratorio permanente Columbus nello spazio, e lo userà sulla stazione spaziale internazionale per la scienza, la tecnologia e la didattica, a beneficio della vita sulla Terra;
  • Dallo spazio, il nostro pianeta appare blu per via dell'acqua. L'acqua è la base della vita. L'acqua pulita è la base affinché tutti gli esseri umani conducano una vita sana.

Condizioni per la partecipazione:

  • La proposta deve contenere il nome e una spiegazione sul perché sia ritenuto appropriato per una missione spaziale umana dell'ESA.
  • La proposta deve illustrare i messaggi di cui sopra.
  • La proposta deve consistere al massimo in una pagina A4, scritta con carattere da 12 punti, spaziatura singola.
  • Il nome deve essere costituito da una sola parola (o da una breve combinazione di parole), e non può essere un nome proprio di persona (a meno che non si tratti di un nome mitologico il cui significato simbolico sia comunemente conosciuto).
  • La proposta deve essere inviata via e-mail all'indirizzo mission.name@esa.int e può essere presentata sia come testo della e-mail che come documento Word allegato. L'allegato non deve superare i 3 MB.
  • Qualsiasi sia l'indirizzo e-mail da cui si scrive, specificare nella e-mail il proprio nome, cognome, età, indirizzo e numero di telefono. Questo è molto importante per contattare il vincitore.
  • E' necessario indicare "Mission Name Competition" come oggetto della e-mail.Questo consentirà di ricevere l' e-mail ed evitare che venga perduta dal filtro anti-spam.
  • Le proposte devono arrivare a destinazione nella nostra casella di posta entro le 18:00 del 15 Ottobre 2008. L'ESA declina ogni responsabilità incaso di ritardi o smarrimenti di e-mail.
  • La proposta deve essere scritta in lingua Inglese. Se si è dubbiosi sulla bontà del proprio inglese scritto,si può andare avanti e scrivere la propriaproposta: se l'idea è interessante e comprensibile sarà presa in considerazione.In caso di vincita , L'Esa fornirà assistenza editoriale per la pubblicazione finale.
  • La proposta vincente sarà pubblicata sul sito web dell'ESA in Novembre,con l'annuncio del nome del vincitore e, se applicabile, con un link al suo sito internet.
  • Inviando la proposta, il candidato concede all'ESA di pubblicare il suo nome e cede all'ESA tutti i diritti relativi all'utilizzo della proposta per gli scopi identificati da questo annuncio, e per gli usi relativi alle comunicazioni dell'ESA.
  • La partecipazione al concorso è individuale. Non sono accettate partecipazioni di gruppo.
  • Inviando la proposta, il partecipante dichiara che questa è una sua opera e non è stata copiata da altri lavori originali. L'ESA declina ogni responsabilità riguardo alla verifica dell'autenticità della proposta.
  • Per partecipanti di età inferiore a 18 anni, si sottintende che l'invio della proposta conferma che un genitore o tutore legale sia informato della partecipazione e concordi con essa, in considerazione delle condizioni sopra riportate.
  • Il personale dell'ESA e i relativi famigliari non possono partecipare al concorso.

La pagina web del concorso è consultabile a questo link.

domenica 7 settembre 2008

Steins, un diamante in cielo.

Un animazione del passaggio ravvicinato di Rosetta all'asteroide Steins. Le immagini sono state prese con OSIRIS, il sistema di acquisizione di immagini a grande campo della sonda.






Credits: ESA ©2008 MPS for OSIRIS Team MPS/UPM/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA





Anaglifo di Steins, ottenuto dalla minima distanza di avvicinamento (800km).




Credits: ESA ©2008 MPS for OSIRIS Team MPS/UPM/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA


Steins ha un diametro di circa 5 km, circa come ci si attendeva. Tuttavia, ciò che ha sopreso gli scienziati è la sopravvivenza dell'asteroide ad un impatto passato, testimoniato dalla presenza di un cratere di circa 1,5 Km (nelle immagini si trova nella parte superiore di Steins).




Credits: ESA ©2008 MPS for OSIRIS Team MPS/UPM/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA.

venerdì 5 settembre 2008

Rosetta e l'asteroide Steins

La sonda Rosetta, questa sera alle 20:58:16 (CEST- ora estiva dell'Europa centrale), farà un passaggio ravvicinato all'asteroide Steins.
Sul sito delll'ESA è possibile trovare una rappresentazione della dinamica dell'avvicinamento (link), un blog delle varie attività (link) ed un' interessante intervista in italiano che riassume le finalità del fly-by e dell'intera missione (link).

martedì 2 settembre 2008

Missione di matutenzione del Telescopio Spaziale Hubble

Per il prossimo 8 ottobre è prevista l'ultima missione per la manutenzione del Telescopio Spaziale Hubble. Lo Space Shuttle Atlantis porterà con se giroscopi, batterie e nuovi strumenti. Questa sarà la missione finale per quanto riguarda la manutenzione di Hubble e sarà uno degli ultimi 10 voli dello Space Shuttle.
Sul sito www.boston.com c'è un'articolo che descrive i preparativi della missione STS-125.



lunedì 1 settembre 2008

Eclisse parziale di Luna



Realizzata il 16 Agosto 2008 con Canon EOS 400d ed obiettivo tamron a 300mm di focale.

giovedì 28 agosto 2008

Eagle Nebula




Martedì 26 agosto. K10D al fuoco diretto Newton 410. Somma di 16 pose da 180 secondi a 200 ISO.


lunedì 25 agosto 2008

Raising Moon in Eclipse


Ho fatto questo scatto la sera del plenilunio di agosto. Ho notato che c'era un alone scuro in basso, ma ho pensato a una nuvola.

Il giorno dopo ho saputo dal giornale radio che c'era l'eclissi...

Che vergogna!

domenica 24 agosto 2008

Luna


Trovandomi in posizione favorevole ho voluto immortalare la nostra luna mentre si affacciava dal Bairnhoc.

Fuoco diretto Vixen 102 su K10D.

lunedì 18 agosto 2008

Giove e i satelliti medicei



12 agosto 2008, ore 21:43.
Ecco una foto "estemporanea": non ho potuto resistere alla tentazione di provare a immortalare Giove e i satelliti galileiani, vista la loro disposizione così particolare... Purtroppo avevo a disposizione solo la mia Nikon Coolpix S4, senza alcuna possibilità di raccordarla al telescopio (il rifrattore di guida, con oculare 20mm), e così mi sono lanciata col metodo afocale, tenendo la fotocamera in mano... Beh, la foto fa un po' pena, ma resta come "foto ricordo".

lunedì 4 agosto 2008

PERSEIDI (“LACRIME DI S.LORENZO”): PICCOLA GUIDA PRATICA ALLO SPETTACOLO

Si tratta certamente dello sciame meteorico più popolare, sebbene non si tratti del più abbondante (le Geminidi del 13 dicembre e le Quadrantidi del 4 gennaio sono ancor più numerose, così come le annate più abbondanti delle Leonidi, a metà novembre). Anzi: gli esperti osservano che, dal 2000 in poi, questo sciame è diventato via via meno abbondante, e potrà tornare alle oltre 400 meteore/ora osservate nel 1992 solo dopo che la cometa genitrice (109P/Swift-Tuttle) avrà rifornito le sacche di polveri… Tra circa 100 anni!
Il massimo dello sciame dura circa 12 ore; quest’anno sarà "centrato" il 12 agosto, anche se purtroppo in orario diurno. E’ dunque la notte tra 11 e 12 agosto il momento migliore per aspettare le “stelle cadenti”.

Considerazioni pratiche e consigli:

  1. non servono telescopi o binocoli, è invece importantissimo allontanarsi dalla città e da tutte le fonti di luce. Più buio sarà il cielo, più meteore riuscirete a osservare;
  2. la presenza della Luna, fino all’una del mattino circa, costituirà un disturbo all’osservazione delle meteore più deboli;
  3. occorre attendere la tarda notte (dopo la mezzanotte, ma meglio ancora le ore antecedenti all’alba) per poter osservare un numero abbastanza elevato di meteore. Realisticamente, ci si può aspettare di contare da 20 a 40 meteore all’ora, specie prima dell’alba;
  4. per fotografare gli sciami meteorici occorre usare un cavalletto, montare un obiettivo 50mm (o meglio ancora un 20-25mm) con diaframma aperto a tutta apertura. La posa, per la quale è preferibile impiegare lo scatto flessibile, deve essere di 5-10 minuti. Pellicola consigliata: ad alta sensibilità, da 400 ASA in su.

COSA SONO LE STELLE CADENTI?

...Hanno l’aspetto di stelle che, improvvisamente, cadano verso terra. Eppure le meteore (questo è il loro vero nome) non hanno niente a che vedere con le stelle del firmamento: si tratta di scie luminose prodotte da piccoli granelli di “polvere” che la Terra incontra lungo la sua orbita. Quando questi granelli, attirati dalla gravità del nostro pianeta, cadono attraversando l’atmosfera, l’attrito con l’aria li porta ad altissima temperatura, e li consuma producendo la classica scia(*).
La Terra, lungo la traiettoria che percorre in un anno attorno al Sole, incontra in alcune zone dei banchi di polveri più abbondanti. Queste “sacche” sono state prodotte dal passaggio periodico delle comete, oggetti formati da ghiaccio e polveri che, quando si avvicinano al Sole, si “sciolgono” e lasciano molti residui nello spazio. E’ per questo che ci sono periodi dell’anno in cui le meteore sono particolarmente numerose, al punto da costituire uno sciame.
Quanto all’esprimere desideri… Beh, conosciamo la natura di questo fenomeno, che certamente non ha alcun potere paranormale, ma in fondo non c’è niente di male nel lasciarsi trasportare dallo spettacolo “magico” del cielo stellato, che sa ispirare emozioni e sentimenti e fa scaturire curiosità e domande.


(*) A volte può succedere che il materiale in arrivo dallo spazio (proveniente anche dagli asteroidi rocciosi e metallici) abbia dimensioni tali da non consumarsi completamente in atmosfera: in questo caso alcuni frammenti arriveranno fino al suolo e si avrà quindi la caduta di un meteorite. Si tratta però di eventi sporadici e, fortunatamente, gli impatti di oggetti pericolosi sono molto rari.

giovedì 31 luglio 2008

giovedì 24 luglio 2008

Atlante celeste gratuito

Filippo Riccio, sul suo sito web, mette a disposizione un accurato atlante celeste. Si può scaricare gratuitamente (PDF o TIFF), per poi stamparlo comodamente a casa propria.
Ecco dove trovarlo: http://www.filipporiccio.com/astronomia/atlante.html

giovedì 17 luglio 2008

Premi David Malin per l'astrofotografia

Nei giorni scorsi si è svolta, a Parkes, la mostra ed il concorso di fotografia, a tema astronomico, della Central West Astronomical Society. Hanno partecipato astrofili da tutta l'Australia, divisi in più categorie: dilettanti, semi professionisti, open, junior ed il premio per l'innovazione. Inoltre la categoria dilettanti aveva tre sezioni: wide field ( a grande campo), deep sky (profondo cielo) e sistema solare.

Il criterio principale di valutazione, ai fini del concorso, non era basato tanto sull'abilità tecnica, ma piuttosto sul lato estetico dei lavori e pertanto i premi sono andati a quelle foto che meglio sono riuscite a catturare la bellezza del cielo.

Il presidente di giuria era David Malin, uno degli astrofotografi più famosi al mondo, ed i premi sono stati intitolati a suo nome i "David Malin Awards".

Le foto vincitrici nelle varie categorie, sono disponibili a questo link.

lunedì 14 luglio 2008

Concluse le serate di luglio

L'AAI ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alle serate "Stasera il cielo dà spettacolo" del 10-11 luglio. Sono stati oltre 100 i visitatori che, grazie ad un cielo perfettamente sereno, hanno potuto ammirare Luna, Giove e in tarda serata anche oggetti del profondo cielo. Un particolare "grazie" ai volontari dell'Associazione che hanno collaborato alla riuscita delle serate. Prossimi appuntamenti: 28 agosto e 8-9 settembre. Vi aspettiamo!

martedì 8 luglio 2008

"The Dish", Parkes, Nuovo Galles del Sud, Australia


"The Dish" è il soprannome con il quale viene chiamato il radiotelescopio di Parkes; la traduzione che rende meglio il senso che ha nella lingua inglese, potrebbe essere "Il Radiotelescopio".

(foto ATNF/CSIRO)
Si tratta di un'antenna da 64 metri di diametro, completamente orientabile ed opera da frequenze che vanno da circa 600 MHz a 22GHz, presso la quale vengo condotti studi su pulsar, mezzo interstellare e su radiogalassie.

In questi giorni mi trovo ospite dell'osservatorio per fare osservazioni nell'ambito di un progetto che permetterà di conoscere meglio il campo magnetico della nostra galassia. E' la prima volta che visito Parkes e devo dire che "The Dish" è decisamente impressionante! L' antenna è costruita sopra ad all'edificio che ospita la sala di controllo e vederla muoversi suscita un misto di stupore ed ammirazione per lo sforzo tecnologico che è stato compiuto per realizzare l'imponente struttura risalente agli anni '50.

"The Dish" è balzato agli onori della cronaca per aver ricevuto il segnale dell'allunaggio dell'Apollo 11, il 20 Luglio del 1969. La storia di quei giorni è ben raccontata nel divertente film "omonimo". A tal proposito, devo dire che fa una certa impressione vedere, presso l'osservatorio, una rappresentazione della traccia cartacea del segnale, con le annotazioni a penna relative ai momenti cruciali della missione (oltre all' ECG degli astronauti).

La grande superficie dell'antenna, e pertanto la sua sensibilità ovvero la capacità di misurare segnali deboli, ha permesso di "salvare" la missione della sonda Galileo, la cui antenna ad alto guadagno si guastò poco dopo il lancio, consentendo ugualmente la ricezione dei dati.

Per chi vuole vedere,in tempo reale, cosa sta facendo il telescopio, suggerisco di visitare il seguente link:

http://www.outreach.atnf.csiro.au/visiting/parkes/parkeswebcam.html

Suggerisco, inoltre, di scaricare i filmati riguardante le ultime 24 ore di attività de "Il Radiotelescopio".

mercoledì 2 luglio 2008

Saluti dall'Australia



Trovandomi a Parkes per lavoro, ho pensato di fare una foto al cielo australe.
La foto ritrae una regione dello Scorpione ed è scattata con una Canon EOS 400 D, con obiettivo a 30 mm f/3,5, 45 secondi di esposizione a iso 1600. La montatura era abbastanza spartana: con la macchina appoggiata per terra, una bottiglia di birra, vuota, fungeva da spessore.

In alto si notano due oggetti Messier, gli ammassi aperti M6 e M7

venerdì 20 giugno 2008

Le ombre del Tempo

Domenica 22 giugno alle ore 15 presso l'Osservatorio Astronomico "A.Betti" di Imola.
Adelmo Eliogabili, socio fondatore dell'AAI ed esperto realizzatore di orologi solari e meridiane, illustrerà i segreti di questa straordinaria passione, mostrando dal vero il funzionamento di alcuni esemplari scelti dalla sua vasta collezione.

Gli orologi solari possiedono un fascino antico: teorie e tecniche sulla loro costruzione hanno attraversato i millenni, accompagnando gli esseri umani nella loro evoluzione culturale e scientifica, per rispondere all'esigenza di scandire il tempo e, con esso, l'inesorabile fluire dell'esistenza. Per costruirli è necessario conoscere la geometria piana e sferica, la geografia astronomica, l'astronomia. In un orologio solare queste discipline incontrano l'arte, ed è un matrimonio da cui nascono assoluti capolavori.

mercoledì 18 giugno 2008

ULISSE, fine missione.

La sonda ULISSE, nata per lo studio del Sole e dell'eliosfera, in orbita dal 1990, terminerà la missione a Luglio.

Alcuni risultati:
  • Si e' visto che il campo magnetico dell'eliosfera e' molto più complesso di quanto si pensasse;
  • Si è studiato la distribuzione il vento solare in 3 dimensioni, seguendone l'andameno in funzione del tempo. Un vento costante a 750 Km/s è presente durante tutto il ciclo e scompare solo al massimo. Al ché emerge rapidamente un vento più lento dalle zone equatoriali.
  • Ulisse ha misurato le proprieta del gas interstellare (Elio neutro) per la prima volta.
La missione è stata una vera sfida dal punto di vista ingegneristico, in quanto l'orbita polare attorno al Sole richiede molta più energia delle orbite equatoriali.
Inoltre l'orbita eccentrica da 1,3 UA a 5,4 UA sottopone la sonda a condizioni ambientali estreme.

Maggiori informazioni, in inglese, sul sito ESA

mercoledì 4 giugno 2008

NGC 5466 come mai è stato visto



NGC 5466 Visto dall'LBT, il Large Binocular Telescope, in Arizona, un immagine da 36 MPixels.


Fonte INAF

sabato 31 maggio 2008

lunedì 26 maggio 2008

La fenice è atterrata


La sonda Phoenix è atterrata in prossimità del polo nord Marziano. E' la prima sonda, dopo le Viking nel 1976, che ha effettuato un atterraggio morbido sul pianeta rosso.

Scopo della è analizzare il terreno per vedere se lo strato ghiacciato sotto la superficie è ricco di materiale organico,se è adatto ad ospitare la vita e se eventualmente ci sono organismi viventi.

Altre foto sul sito della missione Phoenix.

domenica 25 maggio 2008

Sonda Phoenix in arrivo su Marte

Tra poche ore sarà possibile seguire in diretta la discesa della sonda Phoenix nella regione polare nord di Marte... Incrociamo le dita!

Tutti gli aggiornamenti sul sito NASA:
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/main/index.html

giovedì 15 maggio 2008

A.A.A. Astronauti Cercasi

L' Agenzia Spaziale Europea, ESA, ha avviato una campagna di reclutamento di astronauti. Le selezioni apriranno il 19 Maggio e sarà possibile fare domanda tramite il sito European Astronaut Selection.

I requisiti indispensabili sono Laurea in materie scientifiche e conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.

Maggiori informazioni su questo sito: http://www.esa.int/esaCP/SEMGQO3XQEF_Italy_0.html

mercoledì 30 aprile 2008

Marte

Marte questo mese:

  • Sabato 10 Maggio vi sarà un'occultazione di Marte, purtroppo in pieno giorno, con inizio alle 12:05 UT e fine alle 13:17.
  • 23 Maggio, il pianeta rosso attraverserà l'ammasso aperto del Presepe, M44.

mercoledì 16 aprile 2008

giovedì 3 aprile 2008

Assemblaggio dello Space Shuttle

Ho trovato alcune foto della preparazione dello Space Shuttle, che raramente vengono diffuse al pubblico. Sono disponibili qui.



lunedì 31 marzo 2008

Grand canyon marziano

L'ESA, Agenzia Spaziale Europea, ha diffuso splendite immagini,provenienti dalla missione Mars Express, di un canyon marziano.
Si tratta di un canion profondo 8000 m, chiamato Hebes Chasma.


L'immagine ha una risoluzione di 15 m / pixel e proviene dalla fotocamera stereo ad alta risoluzione. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

giovedì 20 marzo 2008

Occult 4.0

Occult 4.0 di David Herald (IOTA)è un interessante programma per il calcolo delle occultazioni, sia lunari che asteroidali.
Non solo, consente di predire eclissi, transiti, congiuzioni, redigere un diario astronomico e tanto altro.
Disponibile su questo sito, offre un'ottima integrazione con Google Earth.

martedì 18 marzo 2008

Usi perversi della matematica, dalle numerologie folli agli occultisti

Segnalo la lectio magistralis di Umberto Eco, dal titolo "Usi perversi della matematica, dalle numerologie folli agli occultisti", disponibile in formato audio qua.


venerdì 14 marzo 2008

Cassini: incontro ravvicinato con Encelado

La Cassini è ancora sotto i riflettori. Nella serata di Giovedi' 12 Marzo, ora italiana, ha eseguito un passaggio ravvicinato ad Encelado, il satellite di Saturno sul quale è stato scoperto getto di vapore acqueo. La presenza di tali geyser suggerisce l'esistenza di acqua liquida sotto la crosta giacchiata.

La sonda ha fatto tre passaggi ravvicinati, rispettivamente a 1,267 km, 500 km, and 168 km dalla superficie, alla velocità di 15 Km/s (circa 54000 Km/h).

Per maggiori informazioni, e per avere le ultime immagini, si rimanda ai siti della missione Cassini: http://ciclops.org, http://www.nasa.gov/cassini e http://saturn.jpl.nasa.gov.

lunedì 10 marzo 2008

L'anello della luna di Saturno

La Cassini ha scoperto un probabile anello attorno ad una delle lune di Saturno, Reha:
costituito da nuvola di detriti, avrebbe un diametro di parecchie migliaia di chilometri, estendendosi fino ad 8 volte il raggio di Reha (il raggio e' circa 450 Km).
La scoperta è avvenuta misurando il flusso di elettroni che incidono regolarmente sulla Cassini, assistendo ad un calo graduale, come una nuvola di polvere facesse da schermo.



(rappresentazione pittorica)

La scoperta apre nuovi interrogativi sui modelli di formazione degli anelli nel sistema solare, in quanto, finora erano stati scoperti solo attorno ai grandi pianeti gassosi.
Un'ipotesi sulla sua formazione è quella di un impatto violento tra Reha ed un asteroide o una cometa, in un lontano passato.

Fonte: NASA, Jet Propulsion Laboratory (JPL).

sabato 8 marzo 2008

Stellarium 0.9.1


This is primarily a bug fix and stabilization release. Apart from bug fixes, users can expect to see improved start-up times and a new sky culture (Tupi-Guarani) as well as some progress with translations and overall stability.

http://www.stellarium.org/

martedì 4 marzo 2008

Il guerriero e il cacciatore

Notavo in queste notti che ad occhio nudo Marte appare assolutamente identico per colore e luminosità alla stella Betelgeuse. Li si riesce a distinguere solo per il luccichìo di Betelgeuse dovuto alla turbolenza atmosferica. Simmetrica rispetto a Marte, anche Capella si armonizza bene, ma il colore è meno acceso.

venerdì 29 febbraio 2008

La Terra di Notte

Segnalo una bellissima iniziativa per monitorare lo stato dell'inquinamento luminoso, in tutto il mondo.


L'iniziativa si chiama "Globe at Night" consiste nel valutare la magnitudine delle stelle che compongono la costellazione di Orione, un'ora dopo il tramonto, usando, come confronto, alcune carte della magnitudine.

Il sito è in inglese.

lunedì 18 febbraio 2008

Eclisse totale di Luna

Giovedì 21 Febbraio ci sarà un eclissse di Luna, visibile dall'Italia.
Dato l'orario del fenomeno, l'Osservatorio rimarrà chiuso



Orari (Tempo Medio dell'Europa Centrale)

Inizio Penombra: 01:35
Inizio eclissi parziale: 02:43
Inizio eclissi totale: 04:00
Massimo dell'eclissi: 04:26
Fine eclissi totale: 04:51
Fine eclissi parziale 06:09

Da segnalare, inoltre, la congiunzione con Regolo (alfa Leo) alle 02:14, quando la Luna si troverà a 1°,4.

L'immagine è stata presa dal sito Guarda Che Luna, dell' Istituto Nazionale di Astrofisica.

mercoledì 13 febbraio 2008

APO e M42


Crociere ottenute con il metodo dei fili davanti all'obiettivo.
Somma di pose multiple con Apo 115 su K10D

mercoledì 6 febbraio 2008

Asteroide 2007 TU24 mosaico di 12 pose


Dodici pose consecutive opportunamente montate per mostrare il rapido spostamento dell'asteroide.

venerdì 1 febbraio 2008

La sonda Cassini sorvola Giapeto



Un filmato dalla Cassini, durante un sorvolo di Giapeto nel mese di Settembre 2007

martedì 29 gennaio 2008

Asteroide 2007TU24


Osservatorio Astronomico Alfio Betti, Imola
29/01/2008 20:42:16 T.U.
Posa di 30 sec su Pentax K10D
Fuoco diretto Newton 410

Il Sole 1996-2000



Vale la pena di visitare il sito della sonda Soho che ha da poco terminato un ciclo solare di osservazioni. Le animazioni sono straordinarie.

giovedì 24 gennaio 2008

Passaggio ravvicinato.

L' Asteroide 2007TU24, scoperto l'11 Ottobre 2007 nell'ambito del progetto Catalina Sky Survey, il 29 Gennaio passerà a 540.000 km dalla Terra. Ha un diametro di circa 150 metri e, alla minima distanza da noi, raggiungerà approsimativamente magnitudine 10,3.

lunedì 21 gennaio 2008

Crociera sui rifrattori

Un metodo per chi proprio non vuole rinunciare, anche sui rifrattori, alla crociera di diffrazione dovuta al "ragno" del secondario: applicando davanti all'obiettivo (va benissimo sul bordo del paraluce) due fili (circa mezzo millimetro di diametro è già sufficiente) che si incrociano ad angolo retto si ottiene il tipico effetto croce, mantenendo l'otturazione a valori bassissimi.
La foto mostra il risultato che abbiamo ottenuto con un rifrattore apocromatico. (800mm, f/8). Sirio. 30 secondi di posa su Pentax K10D.

Kri

Mercurio svelato da Messenger

Microsoft non centra nulla, Messenger sta per MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging ed è , a 34 anni di distanza dalla prima, la seconda sonda ad avvicinarsi a questo poco conosciuto pianeta.
La prima a visitarlo fu l'ultimo esemplare delle serie Mariner, la 10.A partire dal lontano 1974 avvicinò il pianeta in tre occasioni successive, che consentirono di fotografare solo il 40% circa della superficie del piccolo pianeta.
L'attuale missione si ripromette di colmare la lacuna, eseguendo passaggi ravvicinati che la porteranno, nel Marzo 2011, ad immettersi in orbita Mercuriana. Splendide le prime immagini inviate a terra, seppur con il sapore del già visto, data la somiglianza con la Luna.
http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/
Interessante navigare il sito dedicato alla missione.Per nulla avaro di informazione, mette a disposizione decine di video e animazioni per meglio illustrare scopi e modalità della missione.

Almanacchi astronomici

Secondo voi, qual è il miglior almanacco astronomico disponibile sul mercato?
Va considerato anche il rapporto qualità/prezzo.
Inoltre, vale la pena averne una copia cartacea o si dà per scontato che il formato elettronico sia utilizzabile da tutti?

Saluti,

Simona

martedì 15 gennaio 2008

La Notte di Saturno 23 Febbraio 2008


L'AAI organizza una serata dedicata esclusivamente a Saturno, presso l'Osservatorio in via Comezzano 21.

L'iniziativa fa parte della campagna internazionale Saturn Observation Campaign, coordinata da JPL-NASA.

Per maggiori informazioni, clicca qua