
Nella foto, l'ammasso aperto Albero di Natale, la nebulosa "pelliccia di volpe" e la nebulosa "cono". credits:NOAO/AURA/NSF
Il blog dell'Associazione Astrofili Imolesi
Domenica 14 dicembre, alle ore 17, presso il Centro Visite “M.Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina sarà ospite uno speaker d'eccezione
Andrea Possenti, Osservatorio Astronomico di Cagliari
con una conferenza dal titolo:
“Le pulsar: lontani fari nell’Universo”.
La conferenza si svolge nell'ambito della manifestazione "Col Favore del
Buio" e avrà inizio alle ore 17, al termine della consueta visita guidata
a Centro Visite e radiotelescopi.
Per informazioni su come raggiungere il centro:
stella | mag. | Inizio - Fine |
Electra (17 Tauri) | 3,7 | 19:09:09 - 20:03:26 |
Maia (20 Tauri) | 3,9 | 19:50:16 - 20:21:09 |
Alcyone (eta Tauri) | 2,9 | 20:07:59 - 21:00:22 |
Merope (23 Tauri) | 4,2 | 19:41:29 - 20:22:52 |
Domenica 22 giugno alle ore 15 presso l'Osservatorio Astronomico "A.Betti" di Imola.
Adelmo Eliogabili, socio fondatore dell'AAI ed esperto realizzatore di orologi solari e meridiane, illustrerà i segreti di questa straordinaria passione, mostrando dal vero il funzionamento di alcuni esemplari scelti dalla sua vasta collezione.
Gli orologi solari possiedono un fascino antico: teorie e tecniche sulla loro costruzione hanno attraversato i millenni, accompagnando gli esseri umani nella loro evoluzione culturale e scientifica, per rispondere all'esigenza di scandire il tempo e, con esso, l'inesorabile fluire dell'esistenza. Per costruirli è necessario conoscere la geometria piana e sferica, la geografia astronomica, l'astronomia. In un orologio solare queste discipline incontrano l'arte, ed è un matrimonio da cui nascono assoluti capolavori.